Dati salvati con successo
Si è verificato un errore generico, riprovare più tardi
  • Articoli
22/12/2020

Focus sul nuovo Consiglio direttivo Prioritalia

Nell'articolo "Al via la nuova Consiliatura Prioritalia" dello scorso 1 dicembre, abbiamo presentato la nuova organizzazione della Fondazione a seguito dell'assemblea di novembre.

Presentiamo di seguito i profili dei componenti il Consiglio direttivo.


Paolo Bandiera

51 anni, laureato in Giurisprudenza presso Università degli studi di Roma "La Sapienza", nel 1999 ha ottenuto l’abilitazione alla professione di avvocato presso la Corte di Appello di Genova. Master di Formazione Manageriale in Gestione d'Impresa presso l’Istituto Superiore Direzione Aziendale (ISDA).

Entra in Associazione Italiana Sclerosi Multipla AISM Onlus nel 1994 occupandosi di organizzazione, ufficio legale, relazioni interne e dal 2006 è Direttore Affari Generali e Advocacy. All’interno della posizione cura tra l’altro la rappresentanza e l’affermazione dei diritti delle persone con SM ed i rapporti istituzionali, sovraintendendo ai programmi di advocacy e welfare sostenuti dall’Associazione e dalla sua Fondazione. Partecipa in tale veste ai processi di elaborazione e confronto a livello nazionale e regionale in materia di politiche sanitarie e sociali, inclusione, disabilità e lavoro, terzo settore, anche attraverso audizioni, elaborazione di proposte normative, partecipazione a tavoli tecnici, comitati, consulte.

Tra i progetti chiave seguiti per AISM e FISM si ricordano la Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla (2014); l’Agenda della Sclerosi Multipla 2020 (2015); il Barometro della Sclerosi Multipla 2016, 2017, 2018, 2019, 2020; il programma, tutt’ora in corso, per l’introduzione di PDTA dedicati alla gestione della SM ai diversi livelli. Diplomato in flauto traverso presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma.


Giancarla Bonetta

Nata in provincia di Belluno, abito da sempre a Milano. Lo studio di tre lingue - francese inglese e tedesco, in sede nazionale e internazionale - ha rappresentato il cardine del mio percorso lavorativo. Dai rapporti con l’estero della presidenza del principale gruppo della grande distribuzione italiana, ad administrative assistant dell’AD statunitense di una preminente joint venture italo-americana, alla carica di project manager di un gruppo di consulenza statunitense per l’organizzazione.

Entrata nel mondo della moda con responsabilità crescenti nei settori principali dell’abbigliamento e accessori nella GD, nel 1989 direttore commerciale di una multinazionale mondiale al vertice di gamma. A conclusione della carriera lavorativa, l’impegno in Manageritalia per coniugare l’esperienza manageriale con l’aspetto sociale-umanitario, coordinando e sviluppando il GV Manager per il Sociale. Inizialmente membro del Collegio dei Probiviri, poi eletta Consigliere e Membro di Giunta al secondo mandato.


Marcella Mallen

Docente a contratto di “Diversity management e cambiamento organizzativo” presso l’Università Lumsa di Roma. Membro del comitato direttivo di Value@Work dell’Istituto di Studi superiore sulla donna (ISSD) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dell’Osservatorio permanente del Design di ADI.
Manager HR fino al 2010, ha ricoperto incarichi di presidente di Manageritalia Roma e del Centro di Formazione Manageriale del Terziario (CFMT). All’interno di ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, coordina il gruppo di lavoro legato all’obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030.
Tra le sue pubblicazioni: Effetto D. Se la leadership è al femminile: storie speciali di donne normali (FrancoAngeli, Milano, 2011), La figlia di Saadi (Polaris, Faenza, 2016), Diversity management Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente (Armando editore, 2020).